Valutazione del servizio di Coaching: Metodologie e Suggestioni
Non esiste miglioramento senza misurazione (Total Quality Management)
Obiettivo della Giornata
Il lavoro di un Coach è caratterizzato dalla definizione sia dell’Obiettivo del percorso di coaching che di ogni Sessione, includendo sempre il Criterio di Misurazione della soddisfazione del coachee; questi è dunque sempre messo in condizione di definire su cosa lavorare e di misurare i risultati del lavoro con il coach. Cosa diversa accade per il professionista in quanto solo un’azione di autofeedback (ad oggi del tutto spontanea) unita ad una richiesta di Supervisione gli può consentire di valutarsi e ricollocarsi nel proprio percorso professionale.
L’obiettivo della giornata è comprendere se è possibile valutare o autovalutare il servizio di Coaching.
I nostri esperti ci guideranno nel trovare le nostre risposte alle seguenti domande:
- Come valutare i servizi intangibili? È possibile farlo e come?
- È possibile individuare indici di performance per misurare il lavoro di un coach? Possono essere questi indici utili anche in fase di restituzione finale (follow up)?
MA… Come non essere vittime degli standard ma usarli e crearne dei propri per aumentare l’efficacia e la qualità del proprio servizio?
A rispondere a tutte queste domande, ci aiuteranno i seguenti esperti che conoscerete nei prossimi giorni su questo canale:
Prof. Marcello Martinez, Professore ordinario presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Presidente di ASSIOA Associazione Italiana dei Docenti di Organizzazione Aziendale
……. e i coach esperti di AICP
Patrizia Breschi
Paolo Loner
Cristiana Di Pietro
Il Prof. Martinez, oltre a farci una presentazione, seguirà tutti lavori della giornata e collaborerà con noi nella Plenaria di Apprendimento.
AGENDA
08:40 – Registrazione
09:30 – Saluti istituzionali
09:45 – Prof. Marcello Martinez
10:55 – Patrizia Breschi: Analisi del contesto: come individuare dei parametri di riferimento utili per comprendere come il nostro cliente si relaziona con il suo contesto.
11:05 – Coffé break
11:20 – Apprendimento attivo (Breschi)
11:50 – Paolo Loner: Il cuore del processo di allenamento in un percorso di coaching: tempo di sospensione e osservazione, quali dati rilevo e come?
12:30 – Pranzo
14:00 – Apprendimento attivo (Loner)
14:40 – Cristiana Di Pietro: La valutazione del coach: Strumenti a supporto
15:10 – Apprendimento attivo (Di Pietro)
15:40 – Coffé break
16:00 – Plenaria d’Apprendimento con gestione di Q&A
16:50 – Conclusioni ed Arrivederci
17:00 – Chiusura della giornata Nazionale
ISCRIZIONE
L’iscrizione è tramite eventbrite e prevede un contributo associativo di 30 euro.
Per iscriversi clicca qui.
L’evento è riservato solo a soci AICP. Per accedere alla struttura in cui si svolgerà la Giornata occorre essere muniti di carta d’identità.
Arrivederci a Milano e buon coaching in AICP!
The post Giornata di Formazione Nazionale AICP 2019 appeared first on AICP - Associazione Italiana Coach Professionisti.